Compagnia teatrale TravesioTuttoTeatro

Click here to edit subtitle

Spettacoli

Un po' di storia

Trent'anni fa abbiamo iniziato facendo delle gag in friulano e in italiano, che andavano in scena sempre il 26 dicembre in occasione di una giornata speciale in cui si raccoglievano "fondi" per la scuola dell'infanzia di Travesio. 

Successivamente con la guida di un regista (Renato Mizzaro)  abbiamo rappresentato le commedie della tradizione classica friulana, come le opere di Maria Gioitti Del Monaco e ci siamo associati alla Associazione Teatrale Friulana.

Abbiamo messo in scena alcune commedie scritte da Guido Michelutti (Une sblancjade di Pasche, Lis Racladis, Napoleons tal Cormor, etc.).

Lungo il nostro cammino "artistico" abbiamo incontrato Luciano Rocco, regista, scrittore e attore del Gruppo Teatro Pordenone, con il quale abbiamo affrontato un nuovo modo di recitare, di fare e "sentire" il teatro. Da questa collaborazione, è nato lo spettacolo "Il condot intal'ort" (per la regia di Michela Passatempo Maniago) che abbiamo replicato innumerevoli volte.


Siamo quindi approdati, sotto la guida di Michela Passatempo, e poi di Andrea Chiappori, ai testi di Roberto Ongaro, del quale abbiamo rappresentato "La gambial" e "Mai cjalà lis aparincis", scritta esclusivamente per la nostra compagnia.

All'alba del terzo millennio, ci siamo cimentati in un testo impegnato (Knock, ovvero il trionfo della medicina) per il quale abbiamo rivoluzionato completamente il nostro modo di fare teatro: abbiamo studiato, costruito, interpretato i nostri personaggi "da soli", improvvisando e rendendo l'interpretazione spontanea e naturale. Anche in questo caso, il supporto di Andrea Chiappori è stato fondamentale sia a livello personale, che tecnico-recitativo.


Nell'agosto 2008 uno dei nostri attori, Damiano Berto, tra i primi fondatori della compagnia teatrale, ha scritto una commedia per il gruppo, dal titolo "Fufignis di pais", rappresentata per la prima volta il 21/02/2010 a Travesio. 

Questa è stata una tappa importante nella crescita della compagnia, che ha coinvolto nuove attrici e nuovi attori. L'argomento trattato, in modo brillante e con toni coloriti, è quello delle relazioni matrimoniali tra le varie coppie di un paesino friulano.

Nel 2012 Damiano ci riprova per la seconda volta: scrive "MA TU DI CE BANDE STATU?", che ha debuttato nel 2014. Questa volta il tema è ancora "caliente" ma i valori della famiglia riportano sempre tutto in equilibrio. 

La regia di questo spettacolo è di Tommaso Pecile, meglio conosciuto per la co-produzione web/tv "FELICI MA FURLANS". 

Sempre con la regia di Tommaso Pecile, abbiamo messo in scena l'ultima commedia dal titolo "Gildo" che vanta innumerevoli repliche nel triennio 2017 - 2020, con la quale abbiamo partecipato ad un concorso nazionale del teatro dialettale.


Ovviamente gli attori che hanno interpretato i vari personaggi delle nostre commedie non sono stati sempre gli stessi. 

Ci sono degli attori storici come Damiano, Pierangelo, Luciana, Alessandra, Tullia, Antonella ma anche attori che hanno provato l'emozione di calcare le scene per la prima volta e che non sanno più rinunciarvi: Clara, Roberto, Federica, Fabio, Angelo, Andrea, Elena, Roberta, Genny ...